Rotary | Luglio Agosto 2013 - page 19

nuovi GOVERNATORI
per i Distretti Italiani
Sono tredici i rotariani alla guida dei Distretti per l’anno rotariano 2013-2014. Il Distretto 2040 si è scisso nei
nuovi distretti 2041 e 2042, e il Distretto 2070 nei distretti 2071 e 2072, per un Rotary italiano più efficiente.
17 governatori italiani
IN CARICA
SERGIO BORTOLANI
U
N
PROFESSORE
ECONOMISTA
AL
D
ISTRETTO
2031
Laureato all’Università Bocconi di
Milano con 110 e lode. Ricercatore
presso il Consiglio di amministrazione
della Federal Reserve a Washington,
nel 1968/69.
É stato Professore Incaricato, Profes-
sore Straordinario nell’Università Boc-
coni e nelle Università di Salerno e di
Trento, professore Ordinario di “Eco-
nomia degli intermediari finanziari”
alla Facoltà di Economia dell’Univer-
sità di Torino e Adjunct Professor alla
Colombia University di New York per
un semestre.
Direttore della Divisione “Relazioni
Internazionali” presso la Scuola di
Amministrazione Aziendale dell’Uni-
versità di Torino, dal 1994 al 2006.
Consulente di Organizzazioni Interna-
zionali, tra cui Banca Mondiale, Ban-
ca Europea per la Ricostruzione e lo
Sviluppo, Unione Europea, European
Training Foundation nonché autore
di numerose pubblicazioni in materia
di banca, borsa, cambi e consigliere
della Banca d’Italia, sede di Torino,
dal’anno 2009.
Esperto sul campo in svariate missioni
di assistenza tecnica, di ricerca e inse-
gnamento in Cina, Paesi dell’ex Unio-
ne Sovietica, America Latina, Africa.
Preside della Facoltà di Economia
dell’Università di Torino dal 1° ottobre
2005 al 31 dicembre 2012. Direttore
della Scuola di Management ed Eco-
nomia dell’Università di Torino.
Enra a far parte del RC Torino Nord-
Ovest nel 2002, è stato Presidente
di Club nel 2008-09. Board Member
del RAGM (Rotarian Action Group for
Microfinance and Community Deve-
lopment). Ha partecipato ai Rotary
International Institute di Milano e di
Amsterdam, oltre che alle Convention
di Bangkok e di Lisbona.
FABIO ROSSELLO
U
N
INGEGNERE
ALLA
GUIDA
DEL
D
ISTRETTO
2032
Nato ad Alessandria ha frequentato il Li-
ceo Scientifico “G. Galilei” di Alessan-
dria e successivamente si è laureato in
Ingegneria Elettronica con Specializza-
zione in Telecomunicazioni presso il Po-
litecnico di Torino; ha quindi conseguito
il Master in Business Administration.
Ha una figlia, Ginevra, nata nel 1996.
È Presidente dell’Associazione Italiana
Imprese Cosmetiche (UNIPRO) e della
Paglieri U.S.A. Inc., Consigliere Dele-
gato della Paglieri S.p.A. (Holding) di
cui detiene il 20% del capitale, Am-
ministratore Delegato della Schiappa-
relli S.p.A. e della Paglieri Immobiliare
S.p.A, è anche membro di giunta di
Federchimica, dell’Aspen Institute. È
Accademico dell’Accademia Europea
per le Relazioni Economiche e Culturali
di Roma.
È insignito del “Gagliaudo d’oro” (più
importante benemerenza della Città di
Alessandria), Major Donor di 3° livello
della Rotary Foundation, fa parte della
Paul Harris Fellow con 3 rubini. Svolge
da anni attività a sostegno delle persone
bisognose e malate (in particolare verso
l’Associazione Italiana Sclerosi Multi-
pla AISM). Ha tenuto lezioni presso il
“Brand Lab” dello I.U.L.M. (Milano),
per l’università Vita Salute San Raffa-
ele di Milano (con Giampaolo Fabris e
Laura Minestroni) e per la Scuola Allievi
Agenti di Polizia di Alessandria.
È spesso relatore in convegni nazionali
ed internazionali su tematiche inerenti
l’etica, la leadership, le aziende familiari
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...98