Rotary | Luglio Agosto 2013 - page 23

21 governatori italiani
IN CARICA
dente Internazionale Wilfrid Wilkinson
come Club eccellente.
Componente di diverse commissioni
distrettuali: Scambio Giovani, Rotaria-
ni per Rotariani, RYLA, Finanze, e ha
presieduto per tre anni la sottocommis-
sione GSE – Scambi Gruppi di Studio.
Chairman dei Sergeant At Arms all’In-
stitute di Sorrento, con l’incarico spe-
ciale di seguire il Presidente Interna-
zionale Wilkinson.
Ha ricevuto lo spillino d’oro con bril-
lante al merito. È PHF a tre rubini.
Attestato di merito della Fondazione
Rotary per il servizio svolto a favore
della Rotary Foundation nel proprio
Distretto. È benefattore della Rotary
Foundation. Ha ricevuto nel 2006 la
Rotary International Four Avenues of
Service Citation. È Major Donor della
Rotary Foundation. Nel 2009 riceve la
CMS, Citation for Meritorius Service.
LUIGI FALASCA
U
N
PRIMARIO
AL
D
ISTRETTO
2090
Luigi Falasca nato in Agnone nel 1947,
è socio del Rotary Club Agnone del
quale è stato fondatore nel 1988 e
due volte presidente. Ha ricoperto vari
incarichi distrettuali tra cui due volte
quello di assistente del governatore,
due volte quello di componente della
Task Force distrettuale quale responsa-
bile della Salute, e due volte assistente
dell’istruttore distrettuale. Ha parteci-
pato nel 2006 al Zone Institute di Lille
dove, in qualità di presidente del Club
Agnone, assieme all’allora DG Antonio
Guarino, consegnò al presidente inter-
nazionale Carl Stenhammar la Campa-
na del Centenario, offerta dal Rotary
Club Agnone e dal Distretto 2090 e
attualmente conservata a Evaston.
Nel 1988 ha ricevuto dal DG Alberto
Breccia Fratadocchi la Paul Harris Fel-
low per l’organizzazione del SIPE ad
Agnone. Laureato in Medicina e chirur-
gia all’Università di Bologna, speciali-
sta in Ostetricia e ginecologia e in Fi-
siopatologia della riproduzione umana.
Primario ospedaliero dal 1990. Attual-
mente dirige la UOC di Ostetricia e
ginecologia dell’Ospedale di Agnone
e Isernia. Impegnato nel volontariato
della donazione di sangue, è stato fon-
datore dell’AVIS di Agnone e suo presi-
dente per quindici anni. Attualmente
ne è presidente onorario. Per 10 anni
consigliere nazionale dell’AVIS. Sposa-
to con Annamaria Zaccardi, insegnante
di Lettere nel Liceo Scientifico di Agno-
ne, ha due figli: Adriana e Nicola.
MARIA RITA ACCIARDI
U
N
A
RCHITETTO
PER
IL
D
ISTRETTO
2100
Nasce a Bari l’8 luglio del 1950, si
laurea in Architettura a Roma col
massimo dei voti e in Lettere, indi-
rizzo Conservazione Beni Culturali nel
2008.
Titolare di uno Studio di Architettura e
Urbanistica dal 1974, con esperienza
professionale nel settore della pia-
nificazione territoriale, della proget-
tazione urbanistica e delle politiche
ambientali e comunitarie.
Ha ricoperto negli anni numerosi inca-
richi istituzionali, di rappresentanza
sindacale delle autonomie locali e as-
sociative. Ha svolto per anni un’inten-
sa attività in favore dell’affermazione
dei diritti della donna, tanto in ambito
regionale, quanto nazionale e inter-
nazionale come testimonial, esperto
e formatore presso Atenei, istituti ed
associazioni.
È stata componente e Presidente della
Commissione regionale Pari Opportu-
nità presso il Consiglio Regionale del-
la Calabria, e testimonial nell’ambito
della ricerca “Quando le donne
governano le città-genere e gestione
locale del cambiamento”.
Nel 2000 è ammessa al Rotary Club
Corigliano-Rossano “Sybaris”, di
cui sarà Presidente nell’anno 2005-
2006. Ha partecipato all’Institute di
Sorrento, alla Convention di Birming-
ham, all’Institute di Milano, all’Insti-
tute di Amsterdam, all’Assemblea In-
ternazionale di San Diego. Ha tenuto
numerosissimi interventi nell’ambito
di iniziative distrettuali e nazionali, in
caminetti e conversazioni nei Rotary
Club della Calabria e della Campania.
È stata insignita di nove Paul Harris
Fellow. Ha viaggiato molto in Europa,
Africa, Oriente e America Latina.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...98