

A
settembre 1985
, la
rivista riportò che "dal
momento che il controllo
della polio riguarda soltanto
un settore di un più vasto
panorama sulla salute dei
bambini, il programma
sulla Polio 2005 ha preso
un nome che riflette il suo
obiettivo finale: PolioPlus".
Il Consiglio centrale e gli
amministratori decisero
anche "di intraprendere,
con il sostegno pubblico,
una campagna per racco-
gliere i fondi necessari per
il programma PolioPlus,
avente come obiettivo 120
milioni di dollari".
Durante la prima Giornata d’Immunizzazione Nazionale,
nell’ambito del programma PolioPlus, svoltasi in Para-
guay il 28 settembre 1985, 468.473 bambini ricevettero
il vaccino. Nell'
aprile 1986
, la rivista scrisse che: "Il
programma PolioPlus ha ricevuto il sostegno entusiastico
dell'intero Paese. Tutti avevano partecipato insieme alla
causa comune. I rotariani hanno collaborato attivamente
con quasi tutte le organizzazioni pubbliche e private del
Paese. […] I rotariani hanno lanciato anche una campagna
pubblicitaria di grande portata per spiegare l'importanza
del programma PolioPlus".
Il numero di
maggio
1988
pubblicò un rappor-
to sul primo Forum della
pace del Rotary, svoltosi
nel mese di febbraio a
Evanston, Illinois.
Il numero di dicembre riportò il grande
annuncio fatto al Congresso del Rotary
International a Filadelfia: per la campa-
gna PolioPlus, che aveva l’obiettivo di rac-
cogliere 120 milioni di dollari, erano stati
raccolti quasi 220 milioni. (Numero suc-
cessivamente aggiustato a 247 milioni).
Nel 1988, sulla spinta del
successo della raccolta fon-
di del Rotary, l'Assemblea
mondiale della Sanità fissò
come obiettivo l'eradica-
zione della polio in tutto il
mondo e lanciò la Global
Polio Eradication Initiative
(GPEI). La rivista delineò
il ruolo di leadership del
Rotary a
febbraio 1989
.
1989
1985
1988
1986