Previous Page  47 / 88 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 47 / 88 Next Page
Page Background

SPECIALE

CONGRESSI ITALIA

47 congressi italia

Il quarto Congresso del Distretto 2031, con oltre 300 rotariani

presenti nella bellissima sala convegni dell’Hotel Regina Pa-

lace, si è svolto a Stresa lo scorso 18 giugno. Il Congresso ha

segnato il termine di un anno molto intenso per il Governatore

Massimo Tosetti, che si è distinto per il profondo legame in-

staurato con il territorio e i club. Dopo gli onori alle bandiere

interpretati dalla soprano Maddalena Calderoni, Tosetti ha

spiegato la premessa da cui è partito il suo mandato: «Che

cos’è il Rotary? Siamo noi, tutti insieme, che lo facciamo vi-

vere tutti i giorni con le nostre emozioni, con i nostri desideri

e con le nostre aspettative. Il Rotary è come il nostro percorso

di vita personale: possiamo ricevere in funzione di quanto

diamo. […] Oserei dire che proprio l’inesausta forza di questa

domanda e l’inesausta tensione ad una relativa risposta rap-

presentano uno dei motori del nostro impegno sociale».

La parte protocollare del Congresso ha visto sfilare sul palco:

il padrone di casa, presidente del Club di Pallanza-Stresa,

Marco Ronco; il sindaco Giuseppe Bottini; l’amico Governa-

tore del Distretto 2050 Omar Bortoletti; il Governatore nomi-

nato, Mario Quirico; quello designato, Antonietta Fenoglio; le

responsabili distrettuali Rotaract, Giulia Dalloni, e Interact,

Anna Bortolani. Come rappresentante del Presidente Interna-

zionale è intervenuto Faik Tokatlioglu.

Particolarmente apprezzato è stato il discorso del Direttore

per il 2016-2018 delle zone 12 e 13B del Rotary Interna-

tional, Gérard Alloneau, che ha parlato del Rotary del futuro,

spiegando come i club cambieranno il loro modo di agire e

grazie a quali strumenti, processi e innovazioni avverrà tale

cambiamento.

Al centro della mattinata c’è stato poi il talk show condotto

dal giornalista Silvano Esposito, che ha intervistato, sul tema

del Congresso “Bullismo e Cyberbullismo, una sfida educati-

va”: la senatrice del Pd Elena Ferrara, prima firmataria del di-

segno di legge per la lotta contro questo fenomeno; Susanna

Borlandelli, presidente della commissione Progetto per Tom-

maso; e il preside del liceo scientifico “Avogadro” di Biella,

professor Dino Gentile. La senatrice Ferrara ha illustrato le

linee guida della sua legge, inquadrando il fenomeno del cy-

berbullismo nel contesto sociale dei più giovani. Il professor

Gentile ha invece infiammato la platea, con un discorso in

cui ha messo in evidenza anche le responsabilità di genitori e

insegnanti (definiti in taluni casi i «bulli della situazione nei

confronti degli studenti») e ha spiegato come viene affrontato

il problema nella sua scuola, attraverso iniziative culturali e

sociali, ma anche con corsi di autodifesa. L’amica Susanna

Borlandelli ha raccontato la sua esperienza nella gestione del

Progetto per Tommaso, che ha organizzato la sua battaglia

contro le trappole della rete, attraverso un sistema di

peer

education

, educazione alla pari, in cui studenti, insegnanti

e genitori hanno condiviso esperienze e conoscenze in un

processo di auto formazione. Al termine del talk show Paola

Salzano, referente del Forum per la legalità, ha consegnato i

premi del concorso nazionale dei distretti rotariani italiani su

bullismo e cyberbullismo alle scuole di Biella e Valle Mosso,

sostenute dai Rotary club del territorio.

Il Congresso è proseguito nel pomeriggio con gli adempi-

menti statutari, le relazioni dei vari responsabili di settore,

la presentazione dei service dei club, le premiazioni finali

con la consegna di attestati e Paul Harris Fellow da parte del

Governatore.

L’atto finale è stato rappresentato dal passaggio del collare al

nuovo Governatore Enrico Raiteri.

D. 2031

BULLISMO E CYBERBULLISMO, UNA SFIDA EDUCATIVA

Il talk show sul tema congressuale: Bullismo e Cyberbullismo.