Previous Page  49 / 88 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 88 Next Page
Page Background

SPECIALE

CONGRESSI ITALIA

49 congressi italia

Innovativo nella forma e concreto per quanto riguarda i con-

tenuti, il Congresso del Distretto 2041 si è svolto nell’arco

di una sola mattinata, preceduta dalla cena in onore di Ma-

ria Rita Acciardi, Governatore Emerito del Distretto 2100,

nell’occasione Rappresentante del Presidente Internazionale

Ravindran.

Formazione, lavoro, impresa, temi indicati come guida dal

Governatore Tomaso Quattrin in un’ottica di partecipazione

sinergica del Rotary alle dinamiche della società civile, sono

stati affrontati con pragmatico approccio dagli ospiti relatori

della tavola rotonda, opinion leader milanesi, impegnati atti-

vamente nei rispettivi ambiti in un processo di rinnovamento

e di relazione che proprio su quei tre cardini centra la propria

forza propulsiva.

Al centro delle riflessioni sul tema “Far volare Milano”, hanno

preso parola: Michele Verna, Direttore Generale di Assolom-

barda; Gianpaolo Bellini, Ordinario di Fisica dell’Università

degli Studi di Milano; Matteo Salina, giovane imprenditore,

titolare della start-up Proxentia Optical Biosensor. Moderati

dal rotariano Salvatore Carrubba, editorialista de “Il Sole24O-

re”, i relatori hanno offerto una prospettiva “vista da Milano”

su università e impresa, forte dell’attuale profilo della città,

frutto del lavoro sinergico degli ultimi anni di tutte le compo-

nenti sociali per l’affermazione di nuove prospettive, che dalle

eccellenze milanesi possano trarre energia per lo sviluppo.

Capitale sociale, capitale scientifico, capitale economico e

capitale estetico costituiscono le fondamenta di una città ac-

cessibile e inclusiva, dove l’attrattività possa giocare un ruolo

significativo su alcune traiettorie d’innovazione, a partire dal

life science

, manifattura 4.0, arte, cultura e creatività, per

garantire l’imprescindibilità di un’economia sostenibile.

In questo scenario, il ruolo del Rotary è stato valutato dal

Governatore Quattrin come fondamentale per un sostanziale

equilibrio, per un approccio sempre attento ai principi etici,

per l’esperienza della professionalità, valore reale, patrimonio

di cui l’associazione vanta un ampio e qualificato spettro, si-

nonimo di rilevanza. Un ruolo che è stato filo conduttore degli

interventi di Maria Rita Acciardi, molto apprezzati dalla pla-

tea, per la specificità dei contenuti, per l’attento riferimento

alle iniziative e ai momenti rotariani sul territorio metropoli-

tano, per la visione di un insieme che stimola l’impegno alla

definizione di nuove prospettive, anche per l’Associazione,

nel complesso quadro della società contemporanea.

Un Congresso diretto, veloce nei tempi e nei ragionamenti, un

esempio di Rotary contemporaneo efficiente, allietato da mo-

menti di eccellenza musicale che hanno visto il maestro Mat-

teo Fedeli, rotariano, presentare il prezioso violino Stradivari

1730, apprezzatissimo dalla folta platea di rotariani milanesi.

D. 2041

FAR VOLARE MILANO

Schierata sul palco la squadra dei Governatori D. 2041.

Maria Rita Acciardi, in rappresentanza del Presidente Internazionale.