malattie infettive ed a questo scopo è
stata fondata la “Fondazione Achille
Sclavo”, con il fine di accelerare lo svi-
luppo di nuovi vaccini finora trascurati
e renderli disponibili nei Paesi poveri a
prezzi ragionevoli.
Da notare che questa Fondazione è l’u-
nica, in Europa, con questa missione,
ed è co-finanziata dal Novartis Vaccine
Institute for Global Health, un istituto
senza fini di lucro. Una Fondazione che
sostiene le iniziative del Rotary, come
dimostrano anche progetti che sono
in corso di definizione: l’impegno di
un ricercatore che si recherà in Kenia
e un Global Grant di formazione per
medici e paramedici nelle metodologie
di controllo e prevenzione della febbre
tifoidea.
Una presenza molto significativa, quel-
la della Sclavo-Novartis a fianco del
Rotary, che non è certo la sola, nel
contesto del Distretto 2071.
Possiamo citare ad esempio la rispo-
sta che venne alle sollecitazioni del
Distretto, all’indomani del terremoto
che devastò l’Emilia Romagna, da mol-
te aziende e da una grande industria
maremmana in particolare, la
Sol.Bat
srl
di Scarlino, di cui è presidente un
rotariano del R.C. Grosseto, l’ingegner
Luigi Mansi. Nel giro di pochissimi
giorni dal disastro la Sol.Bat appre-
stò un intero Tir di aiuti, con prodotti
dei suoi stabilimenti, che vennero im-
mediatamente consegnati a nome del
Rotary alla Protezione Civile di Finale
Emilia: ben 31 pallet (oltre 1500 chilo-
grammi) di acqua ossigenata, detergen-
ti, disinfettanti di vario tipo e solventi.
Da segnalare che la stessa industria
è intervenuta in prima persona, con
grande tempestività, anche in aiuto alle
popolazioni colpite dalla alluvione ad
Albinia, un grosso centro della Marem-
ma grossetana, nei pressi di Orbetello.
Sempre rimanendo nella cornice del
terremoto emiliano, va citato l’interven-
to della
Mazzei Manifacturing spa
di
Larciano (Pistoia) di cui è titolare Luca
Mazzei, rotariano del R.,C. Pistoia –
Montecatini Marino Marini. L’azienda
si è immediatamente messa a disposi-
zione, facendo pervenire ai magazzini
merci della Protezione Civile di Finale
Emilia diversi pallet con scope, spaz-
zoloni, bacinelle e secchi necessari ai
primi interventi di assistenza nelle aree
terremotate.
Sul fronte della Rotary Foundation e,
oggi, di Visione Futura, sono molte le
citazioni possibili, nel contesto terri-
toriale del Distretto 2071, ma ci li-
mitiamo a ricordarne solo altre due:
quella dell’Università Pisa e quella,
personale, del rotariano di Monte Ar-
gentario Vincenzo Mazzei, prendendole
ad esempio.
L’
Università di Pisa
ha cofinanziato con
il Rotary borse di studio per studenti
disabili volute dal R.C. Pisa Galilei nel
contesto del Progetto Erasmus, permet-
tendo così il sostegno anche all’estero
di giovani disabili.
Vincenzo Mazzieri
, un artigiano che è
noto e apprezzato socio del R.C. Monte
Argentario, venuto in contatto per moti-
vi familiari delle difficoltà economiche
talvolta insuperabili che le famiglie di
bambini colpiti da varie forme tumorali
incontrano per sostenere le cure neces-
sarie ai loro figli, da anni sta sostenen-
do con iniziative personali la AGBALT
(Associazione Genitori Bambini Affetti
da Leucemie o Tumori), e grazie anche
al sostegno del Rotary organizza ogni
anno la vendita di uova di Pasqua o di
Stelle di Natale per raccogliere fondi da
destinare all’Associazione, in particola-
re sostenendo la “Casa dei girasoli”,
costruita a Pisa per ospitare famiglie di
bambini ammalati che devono rimane-
re per settimane, e talvolta mesi, sotto
controllo medico negli ospedali pisani.
Abbiamo citato solo alcuni esempi, an-
che se molti altri sarebbero da ricorda-
re, nel contesto del Distretto 2071 del-
la Toscana. Come molte sono le aziende
che sostengono in modo disinteressato
l’attività umanitaria del Rotary, non
solo su scala territoriale ma anche in-
ternazionale, concentrando su essa,
talvolta, la propria attenzione. Aziende
e iniziative che rimarcano quanto sia
riconosciuta l’azione del Rotary in quel
“servire al di là di se stessi” che ne ha
fatto un punto di riferimento mondiale.
NOTIZIE ITALIA
61 notizie italia