Rivista Rotary | Marzo 2015 - page 64

64
ROTARY
marzo 2015
CONTRIBUTO DA COREA DEL SUD A RIFUGIATI AFGHANI IN IRAN
La Corea del Sud ha confermato il suo primo contributo pluriennale all’Alto com-
missariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Programma Alimentare
Mondiale (WFP) nell’ambito della Solution Strategy for Afghan Refugees (SSAR). A
partire dal 2014, per oltre tre anni, la Corea del Sud si impegna a donare 5,6 milio-
ni di dollari all’UNHCR e 1,4 milioni di dollari al WFP per aiutare i rifugiati afghani
nella Repubblica Islamica dell’Iran. Grazie all’UNHCR, il contributo promuove la
formazione professionale per fornire ai ri-
fugiati le competenze necessarie a diven-
tare autosufficienti. Questo presuppone
la costruzione di scuole in zone di alta
concentrazione di rifugiati, per favorire
la convivenza con le comunità ospitanti e
migliorare l’accesso all’istruzione.
LA RICCHEZZA PRODOTTA DAGLI IMMIGRATI
In Italia il “PIL dell’immigrazione” rappresenta l’8,8% della ricchezza complessiva:
i lavoratori stranieri producono 123 miliardi di euro. Il dibattito sull’immigrazione
assume spesso toni ideologici, polarizzando la questione su posizioni inconciliabili
che portano l’opinione pubblica a essere o “a favore” o “contro” l’immigrazione.
Oggi, invece, da un punto di vista strettamente economico, non si può sottovalutare
l’apporto che il fenomeno migratorio genera in termini di ricchezza e sviluppo.
Il tema è stato al centro del convegno di presentazione del volume “Il valore
dell’immigrazione”, realizzato dalla Fondazione Leone Moressa con il sostegno di
Open Society Foundations, presentato il
29 gennaio 2015 presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri.
Secondo lo studio, i 2,4 milioni di oc-
cupati stranieri producono l’8,8% della
ricchezza nazionale, per una cifra com-
plessiva di oltre 123 miliardi di euro.
PORTIAMO GOOD NEWS AGENCY NELLE SCUOLE
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - iniziativa giornalistica di puro volontariato, riporta notizie positive e costruttive
da tutto il mondo delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non governative, delle associazioni di servizio e delle istituzioni im-
pegnate nel miglioramento della qualità della vita.
Questa campagna per le scuole è sostenuta da noi del Rotary da diversi anni
perchè puntare sui giovani significa contribuire significativamente a costruire un ponte verso il futuro.
Rinnoviamo uno speciale
invito a tutti i Club affinchè presentino Good News Agency ai professori degli istituti superiori del proprio territorio e segnalino
l’indirizzo e-mail delle scuole “reclutate” al responsabile del progetto distrettuale di servizio per Good News Agency, Sergio Tripi:
. Le scuole riceveranno gratuitamente e regolarmente il notiziario senza alcuna formalità. Queste sono alcune notizie
tratte dai numeri più recenti, tutti disponibili sul sito
L’IFAD PRESTA 29 MILIONI AL
GOVERNO DELL’UGANDA PER
INCLUSIONE FINANZIARIA E
MIGLIORE NUTRIZIONE
Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo
Agricolo (IFAD), un’Agenzia delle Na-
zioni Unite che mira a ridurre la povertà
nelle zone rurali, ha recentemente con-
cesso un prestito di 29 milioni di dol-
lari al governo ugandese per sostenere
il Progetto per l’Inclusione Finanziaria
nelle Aree Rurali (PROFIRA). Il proget-
to si propone di aiutare 576.000 fami-
glie rurali che sono finanziariamente
escluse e anche di aumentare l’accesso
finanziario per le comunità rurali in
generale. Avrà una durata di sette anni
e si prevede che porti ad aumentare il
reddito dei partecipanti, a migliorare
la nutrizione e la disponibilità di cibo
e in generale a ridurre la vulnerabilità
delle popolazioni rurali che saranno
coinvolte.
good news agency
L'AGENZIA DELLE
BUONE NOTIZIE
a cura di Sergio Tripi
>>
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68
Powered by FlippingBook