

78
ROTARY
novembre 2016
GOOD NEWS AGENCY
ALLE NAZIONI UNITE I LEADER
GLOBALI SI IMPEGNANO AD
AGIRE CONTRO LA RESISTENZA
AGLI ANTIBIOTICI
I leader mondiali hanno indicato un
livello di attenzione senza precedenti
per frenare la diffusione di infezioni
resistenti ai farmaci antimicrobici. Le
Nazioni Unite hanno riaffermato il loro
impegno per sviluppare piani di azione
locali sulla resistenza agli antibiotici
(AMR), basandosi sul Piano di Azione
Globale sulla Resistenza Antimicrobica
– il progetto sviluppato dall’OMS in col-
laborazione con la FAO e con l’Organiz-
zazione Mondiale per la Salute Animale
(OIE) per contrastare l’AMR nel 2015.
I leader hanno riconosciuto la neces-
sità di sistemi più forti per monitorare
le infezioni antibiotico-resistenti e il
volume di antibiotici impiegato per gli
uomini, per gli animali e per i raccolti,
come pure di un’accresciuta collabora-
zione e finanziamenti internazionali. Si
sono impegnati a rafforzare le regole di
utilizzo degli antimicrobici, migliorare
la conoscenza e la consapevolezza e
promuovere le migliori norme. I leader
al convegno hanno fatto un appello
all’OMS, alla FAO e all’OUE, in collabo-
razione con le banche di sviluppo come
la Banca Mondiale e altri rilevanti enti
interessati per coordinare le loro pia-
nificazioni e le loro azioni per riferire
all’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite nel settembre 2018.
ONU: INAUGURAZIONE DI UNA CLASSE DI 17 GIOVANI LEADER
DESTINATI A SOSTENERE GLI OBIETTIVI GLOBALI
L’inviato delle Nazioni Unite presso i giovani ha presentato una classe inaugurale di
17 giovani potenziali leader distintisi per le loro caratteristiche di leadership e per
il contributo che hanno dato al raggiungimento dei 17 Obiettivi Globali, conosciuti
anche come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS): porre fine alla povertà, com-
battere le diseguaglianze e le ingiustizie, e affrontare i cambiamenti climatici entro
il 2030. Prescelti tra oltre 18.000 candidature da 186 Paesi, questi leader, di età
tra i 19 e i 30 anni, provengono da diversi
ambienti e sosterranno gli sforzi per coin-
volgere i giovani nella realizzazione degli
OSS, avendo l’opportunità di cimentarsi
nei progetti delle Nazioni Unite e dei loro
partner.
AFRICANEWS: CAMPAGNA IN
SETTE PAESI SUB-SAHARIANI
Africanews
è la prima testata giornali-
stica pan-africana e multilingue: l’unico
mezzo di comunicazione che pubblica
tutti i punti di vista, tutte le voci, tutte
le idee, lancia la sua campagna "Africa-
news, La Tua Voce", nuovo volto delle
notizie in un continente in rapida evolu-
zione.
Africanews
, lanciato quest’anno
dalla sua consociata
Euronews
, ha cre-
ato una rete pan-africana a pieno titolo,
con scelte editoriali concepite in Africa
per un pubblico africano. Per illustrare
questa importante linea editoriale, la
campagna presenta i giornalisti simbolo
di
Africanews
: una squadra eccezionale
di 90 professionisti della comunicazio-
ne di tutta l’Africa sub-sahariana. Da
Pointe-Noire (Congo-Brazzaville), viene
fornita una copertura unica da una pro-
spettiva puramente pan-africana delle
notizie africane e internazionali.
CRS - INTERACTION SPENDE 1,2
MILIARDI DI DOLLARI NEL SO-
STEGNO UMANITARIO
Catholic Relief Services (CRS) e al-
tre ventinove organizzazioni umanita-
rie internazionali si sono impegnate a
investire 1,2 miliardi di dollari in tre
anni di sforzi di sostegno umanitario
a livello mondiale. L’annuncio è stato
dato al Summit dei Leader mondiali
sui Rifugiati indetto dal presidente Ba-
rack Obama; la CRS e gli altri membri
di InterAction, un'alleanza con base
negli Stati Uniti che unisce organiz-
zazioni non governative internazionali,
promuoverà e renderà noti gli investi-
menti annuali delle varie organizzazioni
non-governative impegnate negli aiuti
umanitari e nei servizi di soccorso per i
rifugiati. A tal fine, la CRS ha sviluppa-
to specifiche raccomandazioni a livello
politico, sia per gli Stati Uniti, che per
la comunità internazionale dei donatori,
inclusa una richiesta agli stessi Stati
Uniti di progettare e finanziare inter-
venti umanitari in grado di integrare i
rifugiati nella comunità di accoglienza
e la cooptazione di agenti di sviluppo
capaci di rispondere ai loro bisogni.
INDICE