

Per un bimbo di 13 mesi la cui famiglia vive nella parte
nordorientale della Nigeria, scappare da Boko Haram è solo
l’inizio di un lungo e faticoso viaggio. Quando la sua fami-
glia arrivò al campo Muna Garage per sfollati interni, aveva
camminato per più di 200 km in tre giorni. Il campo era una
sistemazione temporanea con strutture inadeguate che ospi-
tava oltre 15.000 persone. Ma la notizia peggiore deve anco-
ra venire: le autorità mediche al campo avevano diagnosticato
al bambino la polio. “È stato straziante”, ha dichiarato Tunji
Funsho, presidente della commissione PolioPlus in Nigeria
e membro del Rotary Club Lekki Phase. Funsho incontrò il
bambino durante un viaggio in agosto verso tre dei campi del
Paese. “Almeno la famiglia riuscì a scappare da Boko Haram.
Il bambino è stato in grado di camminare, zoppicando, e al
suo arrivo era piuttosto malnutrito”. Se non fosse stato per il
sistema di sorveglianza che l’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS) ha allestito in tutti i campi per sfollati della
Nigeria, ha spiegato Funsho, la malattia del bambino sarebbe
passata inosservata. Infatti, fu uno shock per tutti venire a
conoscenza che nel Paese persistevano casi di poliomielite. Il
Paese non registrava un caso dal luglio 2014, tanto da essere
rimosso dalla lista dei Paesi polio endemici. Ma in agosto
2016, attraverso la sorveglianza di routine, che include una
campionatura delle fognature e delle acque di scarico per
cercare virus in circolazione e per monitorare e investigare i
casi di paralisi tra i bambini, si scoprirono due casi di polio
nello stato di Borno - uno dei quali era il bimbo di 13 mesi,
(altri due casi vennero registrati in seguito). La polio non se
n’era andata dalla Nigeria.
“Gli altri due nuovi casi ci avevano sconvolto. Anche un solo
caso era inaccettabile. La nostra posizione non è facile, ma
stiamo ricalibrando i nostri impegni per debellare la malat-
tia”, ha affermato il Ministro della Sanità nigeriano, Isaac
Adewole, durante un incontro con i leader del Rotary presso
la sede centrale del Rotary International. “Consideriamo que-
sta situazione un’emergenza nazionale”.
DOVE SI NASCONDE LA POLIO
La scoperta del poliovirus in Nigeria
Ecco cosa fare per assicurarci che ciò non accada ancora.
ANDREW ESIEBO/ROTARY INTERNATIONAL
Pagina precedente:
una stima di 1,1 milioni di sfollati interni vive nella capitale dello stato del Borno, Maiduguri, di cui 21.000
si trovano nel campo per sfollati interni di Basaki.
Sopra:
l’influsso di persone crea problemi a livello sanitario.
47 nigeria
NIGERIA: DOVE SI NASCONDE LA POLIO
segue >>