Previous Page  55 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 80 Next Page
Page Background

55 incontri

G7 CIVIL SUMMIT

Africa, AIDOS, GCAP - Coalizione Globale contro la Povertà,

PRO.DO.C.S. per l’Istruzione e l’Educazione di base, WWF,

Action against Hunger, Global Health Advocates Intl, Società

Civile Giapponese, Osservatorio AIDS, InterAction & Malala

Fund ecc.) hanno formulato le varie richieste riguardanti i set-

te temi in agenda per il prossimo vertice: finanza per lo svilup-

po e questioni sistemiche, clima ed energia, istruzione, salute

globale, uguaglianza di genere, migrazioni e crisi regionali,

sicurezza alimentare e nutrizione. Queste cosiddette

“policy

asks”

sono state presentate al rappresentante del governo

per l’ufficio di presidenza del G7. Nel documento si trova

uno specifico riferimento sul tema della salute alle “lezioni

apprese nell’eradicazione della Polio”, tema che era stato già

trattato nel precedente G7 come argomento prioritario, riaf-

fermando l’esigenza di

“finish the unfinished”

(terminare il

lavoro incompiuto). Ma certo l’area della salute (specifico am-

bito nel quale si è impegnato il Rotary non solo nella riunione

romana) comprende anche temi come il diritto alla sua tutela,

la resistenza agli antimicrobici, le pandemie e le emergenze.

Nel 2016, a ulteriore esempio di interazione del Rotary con le

Istituzioni, Il Presidente Internazionale John Germ nell’incon-

tro avuto con il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha sot-

tolineato il nostro impegno contro la Polio e ha condiviso con

il Ministro la determinazione a lavorare insieme alla società

civile per promuovere consapevolezza e appropriato sostegno

da parte delle istituzioni riunite sotto l’egida del G7. Peral-

tro, con soddisfazione, nel Piano Nazionale di Prevenzione

Vaccinale varato dal Ministero della Salute, il mantenimento

dell’Italia nello stato di Paese

“polio free”

è al primo posto tra

le priorità definite dal piano stesso.

G

ianni

J

andolo

INDICE