

61 speciale
A
lessandro
P
erolo
MASTER ACT 2017
I GIOVANI IMPARANO AD "ACCENDERE" IL CERVELLO.
DISTRETTO 2071
Quest’anno il Rotary Club Firenze e il Rotary Club Fiesole
hanno cercato, con un progetto di servizio, di investire nel-
la formazione culturale dei giovani con la prima edizione
del Master ACT dal titolo: “Accendiamo il cervello: istruzioni
per l’uso”. “Il programma Master ACT - ha spiegato Carlo
Francini Vezzosi, presidente del Rotary Club Firenze - è un
seminario formativo rivolto a studenti Interact e non, di età
compresa fra i 14 e i 19 anni, che si pone in continuità con
le tematiche tenute nei precedenti appuntamenti rotariani
dedicati alla galassia giovanile, indagando nell’affascinante
mondo della leadership per affrontare alcune lacune relative
ai metodi di studio, alla gestione delle tecniche di comuni-
cazione e alla gestione dell’ansia attraverso un percorso di
autostima e sicurezza di sé”. “In questo divertente fine setti-
mana (dal venerdì pomeriggio alla domenica), - ha proseguito
Michele Taccetti, presidente del Rotary Club Fiesole - presso
l’Hotel Adriatico di Firenze, gli studenti hanno stretto nuove
amicizie e hanno interagito con coetanei di diversa prove-
nienza, migliorando la loro capacità di lavorare in gruppo.
Quella del Master ACT è anche un’importante opportunità
per svolgere una serie di attività volte ad aumentare quelle
conoscenze e quelle tecniche formative che potranno essere
utili per aiutare i giovani ad affrontare le sfide di un futuro
sempre più competitivo”. “La peculiarità del MasterACT - ha
spiegato Arrigo Rispoli, PDG del Distretto della Toscana, - è
l’atmosfera tranquilla e amichevole dove i relatori sono i
primi a richiedere domande e dibattiti”. Il tema scelto per
questa prima edizione è stato: “Accendiamo il cervello…
Istruzioni per l’uso”, un modo nuovo per introdurre i parte-
cipanti al mondo sempre più influente della comunicazione.
Rotary club per un totale di circa 180 soci. Avendo superato
il numero prescritto, è ora organizzato come Distretto Inte-
ract e organizza i suoi eventi distrettuali. Il Distretto 2060
conta poi 48 club Rotaract per 650 soci, sponsorizzati da
60 club Rotary su 87. Il Distretto è suddiviso in cinque zone
e a ognuna è assegnato un delegato di zona eletto dai soci,
oltre al rappresentante distrettuale eletto dall’assemblea
distrettuale. Il Distretto cofinanzia un service per ogni zona,
scelto dagli stessi rotaractiani tra quelli proposti dai singoli
club. L’attività è multiforme e spesso più intensa di quella dei
club padrini. Lo Scambio Giovani, Rotary Youth Exchange, è
in continua crescita negli ultimi anni. Del RYE fu scritto: “È
impossibile stabilire il contributo alla pace e alla compren-
sione che questi adulti del domani potranno fare per mezzo
del contatto con un’altra cultura a un’età così importante per
il loro sviluppo”. Abbiamo oggigiorno 29 ospiti per scambi
lunghi da tutte le regioni del mondo e ovviamente altrettanti
nostri giovani si trovano nelle zone di provenienza dei nostri
ospiti. Infine ammontano a circa 40 le richieste di scambi
brevi per la prossima estate.
NUOVE GENERAZIONI
INDICE