

65 speciale
Interviste
Intervista ad Alberto Palmieri, Governatore del Distretto Rotary 2060.
Osservando l’attività del Distretto e dei
club si registra un forte interesse del Rotary
verso le nuove generazioni, anche sui temi
del lavoro o dell’orientamento al lavoro. Ci
puoi raccontare le azioni più indicative del
Rotary in questo campo?
L'orientamento verso i giovani e le nuove
generazioni è una delle principali vie di
azione del Rotary International. Tutti i pre-
sidenti internazionali si raccomandano di
stare vicino a loro perché rappresentano il
nostro futuro. Il Distretto 2060 su questo
tema ha approntato un progetto, denominato “Rotary per il
lavoro”, per dare la possibilità a chi non ha risorse economiche
di avviare delle start-up, finanziandone i progetti. Inoltre, si
programmano incontri per i giovani, con l’annuale RYLA e al-
cuni RYLA Junior, nei quali i ragazzi si rapportano e si confron-
tano con imprenditori di varie categorie d’impresa, conoscendo
le principali aziende del Distretto e svilup-
pando un intenso periodo di formazione.
Su queste iniziative c’è stata la collabora-
zione, o il coinvolgimento, con il Rotaract
distrettuale e con i singoli club? E come si
è realizzata questa integrazione?
La collaborazione tra i club, il Distretto
2060 e il Distretto Rotaract è essenzia-
le, perché è importante essere uniti, co-
municare, condividere idee e progetti che
possono nascere tra i giovani e i non più
giovani. Ho avuto l'onore di conoscere tanti giovani e ne sono
rimasto entusiasta ascoltando le loro idee e la carica d’innova-
zione. In quest’annata è stata avviata una collaborazione con
i rotaractiani in tutte le manifestazioni distrettuali e si sono
dimostrati molto interessati e collaborativi.
I giovani, la generazione dei millennials, sono combattuti fra
sogni e sfiducia nelle istituzioni e sono preoccupati per il loro
sbocco professionale. Come può il Rotary infondere in loro più
fiducia nel futuro?
Nel mondo di oggi, dove purtroppo è tutto più difficile, il
Rotary non può che stare accanto ai giovani, con consigli, sug-
gerimenti, supportandoli, aiutandoli a costruire le capacità per
divenire dei leader. Senza questo rapporto di collaborazione
rischiamo di perderli e sarebbe davvero il segno negativo di
una società sull'orlo del fallimento.
La carica innovativa dei giovani
e il sostegno del distretto
P
ietro
R
osa
G
astaldo
NUOVE GENERAZIONI