Previous Page  64 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 64 / 80 Next Page
Page Background

Interviste

64

ROTARY

maggio 2017

SPECIALE

Intervista a Nicolò Dal Bo, Rappresentante del Distretto Rotaract 2060.

Osservando l’attività del Distretto e dei

club si registra un forte interesse del

Rotary verso le nuove generazioni, anche

sui temi del lavoro o dell’orientamento al

lavoro. Ci puoi raccontare come avete vi-

sto le azioni del Rotary in questo campo?

E i Rotaract in questo campo cos’hanno

fatto nel corso dell’annata?

L’azione professionale è indubbiamente

un aspetto molto importante dell’attività

rotaractiana, per questo motivo, ogni

anno, il Distretto organizza un Forum

dedicato a questo tema. Quest’anno, il

Forum sull’Azione Professionale, organizzato dalla Commis-

sione presieduta da Massimiliano Allegra, si è svolto il 22

aprile, contestualmente alla IV Assemblea Distrettuale. Per

l’occasione è stato presente con noi Alessandro Dal Col, fon-

datore del FabCube, il primo incubatore diffuso del Veneto.

La strategia del Distretto è stata quella di fare da collettore di

opportunità, lasciando ai club lo sviluppo e la formazione del-

le persone, incoraggiando l’interazione con le professionalità

presenti all’interno dei diversi club Rotary, in favore anche di

nuove occasioni di contatto.

Su queste iniziative c’è stata la collaborazione, o il coinvolgi-

mento, con il Rotaract distrettuale e con i singoli club? E come

si è realizzata questa integrazione?

Con il rilancio della piattaforma Giovani Rotary Impresa si

sta andando verso un maggiore coinvolgimento reciproco.

Sono fiducioso che negli anni a venire le

commissioni dei due distretti potranno

lavorare in tandem, favorendo la crea-

zione di offerte (di lavoro) e lo stimolo

della domanda (di posizioni lavorative).

I giovani, la generazione dei millennials,

sono combattuti fra sogni e sfiducia nelle

istituzioni e sono preoccupati per il loro

sbocco professionale. Come possono il

Rotary e il Rotaract infondere in loro più

fiducia nel futuro?

La generazione dei millennials è una

generazione fortemente guidata dai valori, abituata alla

meritocrazia e al dinamismo, il cui inserimento in azienda

rappresenta una sfida importante. Uno degli aspetti che mag-

giormente rende complessa la coesistenza tra generazioni è il

differenziale di competenze tra i millennials, che arrivano nel

mondo del lavoro già molto competenti da un punto di vista

tecnico, e i lavoratori maturi, che invece detengono un patri-

monio inestimabile di esperienze, ma spesso sono poco incli-

ni ad aprirsi al cambiamento. Far parte del mondo rotariano

permette di vivere queste dinamiche “in anteprima”, avvici-

nando due mondi generazionali spesso distanti. Oltretutto, il

Rotary è una scuola di etica che fornisce importanti modelli

comportamentali da seguire e a cui ispirarsi, favorendo la for-

mazione di professionisti e lavoratori sempre più responsabili

rispetto al loro contesto di riferimento.

Il lavoro: una priorità

della nostra attività

P

ietro

R

osa

G

astaldo