SPECIALE
CONGRESSI ITALIA
60
ROTARY
luglio/agosto 2013
nianza di un passato da non dimenticare, che si racconta per
vivere nel presente e costruire il futuro.
Congresso che ha voluto ripercorrere i gloriosi anni della
fondazione e della crescita del Rotary, per proiettarsi al futu-
ro. Con gli adempimenti statutari e gli interventi che hanno
riportato i rotariani all’intensa attività rotariana dell’anno
appena concluso, il Congresso ha celebrato ancora una vol-
ta i successi di servizio del Distretto 2040, che ha di fatto
ceduto il passo al nuovo distretto metropolitano 2041, e al
Pedemontano 2042 nel corso di un’emozionante cerimonia
di passaggio delle consegne, il primo luglio scorso.
DISTRETTO 2060
VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA, TRENTINO ALTO-ADIGE/SUDTIROL
Il Rotary: un’idea, un sogno di pace, la realtà nel servizio
Alessandro Perolo, grande appassionato di musica, uno degli
affezionati più incalliti agli appuntamenti non solo del Festi-
val di Salisburgo, ha voluto affidare alle note di una strabilian-
te “Venezia Cool & Dixie Swing Jazz Band” (diretta e guidata,
tra l’altro, da un Rotariano) la conclusione della cena di gala
congressuale, a Cà Bressa di Villa Guillion Mangilli a Monte-
belluna (TV), in una cantina cinquecentesca della campagna
veneta per ribadire il leitmotiv della sua annata, alla guida del
Distretto 2060: “Il Rotary: un’idea, un sogno di pace, la re-
altà nel servizio”. Il PDG Mario Giannola, rappresentante del
Presidente Internazionale, non ha potuto far altro che condivi-
dere un impegno di rara efficacia, per un’annata che Alessan-
dro Perolo ha condotto con determinazione imprenditoriale e
coinvolgente simpatia ed amicizia, sui grandi temi del Rotary,
l’amicizia, l’attenzione ai giovani, i service, l’animazione degli
84 club, i quasi 5 mila soci distribuiti tra Friuli Venezia Giu-
lia, Trentino Alto Adige - Sudtirol e Veneto, puntando sui gio-
vani, promuovendo nuove costituzioni di Rotaract e Interact,
favorendo scambi internazionali (dalle Convention di Bangkok
a quella di Lisbona e il GSE in Thailandia), accompagnando
le iniziative di promozione della pace e della convivenza, so-
stenendo la partecipazione di ragazzi del Distretto al Global
Peace Forum di Berlino e Honolulu, inserendo sempre più
l’associazione, le sue istituzioni, uomini e donne del Nordest
DISTRETTO 2050
LOMBARDIA SUD E PIACENZA
XVIII Congresso distrettuale - Tra filosofia etica e religione laica
Si è svolto all’Abbazia del Polirone a San Benedetto Po, in
provincia di Mantova, il XXVIII Congresso del Distretto 2050,
dal titolo “Il futuro del Rotary tra filosofia etica e religione lai-
ca”. Presieduta dal governatore distrettuale Armando Angeli
Duodo, la due giorni ha ospitato oltre quattrocento persone
e visto interventi importanti. La scelta del luogo non è stata
casuale: proprio dal Distretto 2050 partirà la richiesta per
far diventare l’Abbazia patrimonio universale dell’umanità
attraverso il riconoscimento di Unesco.
clicca sull’immagine per scorrere la gallery