Nel grafico:
il tasso di incidenza dell’HIV (numeri di nuove infezioni sti-
mate, per anno, ogni 100 persone di età compresa tra i 15 e i 49 anni).
Confronto dei dati tra il 2001 e il 2010.
FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
71 focus
OBIETTIVO: ARRESTARE EN-
TRO IL 2015 L’ESPANSIONE, E
INVERTIRE LA TENDENZA DI
HIV/AIDS
I CONTAGI DI HIV CONTINUANO A DIMINUI-
RE NELLE ZONE MAGGIORMENTE COLPITE
Sempre meno persone vengono infettate dall’HIV, e la di-
minuzione avviene in modo più veloce in alcune regioni del
mondo, rispetto ad altre.
Dei 33 stati nei quali le nuove infezioni stanno progressiva-
mente diminuendo, 22 sono nell’Africa Sub-Sahariana, la
zona più colpita dalle epidemie di AIDS. Le nuove infezioni
del 2010 – 2,7 milioni di persone, tra cui 390.000 bambini
– sono il 21% in meno rispetto al 1997, e il 15% in meno
rispetto a quelle del 2001.
L’Africa Sub-Sahariana rappresenta il 70% delle nuove infe-
zioni del 2010, seppur ospiti solo il 12% della popolazione
globale. Nonostante la percentuale vari molto tra una regione
e l’altra, l’epidemia più grave continua a essere quella del
Sudafrica. Il principale vettore di trasmissione qui è il conta-
gio diretto tra eterosessuali.
I Caraibi hanno il secondo tasso più alto di contagio da HIV,
nonostante l’espansione dell’epidemia sia in considerevole
riduzione dalla metà degli anni ’90.
La presenza dell’HIV è sostanzialmente diminuita in Asia,
così come in altre regioni. Ma la grande estensione dell’Asia
e della popolazione che la abita, fa del continente la seconda
zona del mondo per numero di abitanti infetti dall’HIV.
In controtendenza rispetto ad altre regioni, i contagi conti-
nuano a crescere nel Caucaso e nell’Asia centrale. L’uso di
droghe iniettabili rimane la causa principale.
< 0.01
0.02
0.41
< 0.01
0.02
0.59
1.08
0.07
0.04
0.01
0.02
0.03
0.03
0.03
0.05
0.37
0.29
0.30
1.92
0.34
0.09
0.04
0.01
0.03
0.01
0.04
0.03
0.09
0.54
0.33
0
0.5
1.0
1.5
2.0
Developing regions
Developed regions
Western Asia
Eastern Asia
Southern Asia
Caucasus & Central Asia
Latin America
South-Eastern Asia & Oceania
Caribbean
Central Africa*
Eastern Africa*
North Africa*
Southern Africa*
West Africa*
Sub-Saharan Africa
2001
2010
Range of estimates
Stime e proiezioni