Rotary | Luglio Agosto 2013 - page 81

FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
UN MAGGIOR NUMERO DI MALATI DI TU-
BERCOLOSI CURATI CON SUCCESSO
Tra il 1995 e il 2010, un totale di 46 milioni di malati di
TBC furono trattati tramite la strategia “DOTS” (fino al 2005)
e quella successiva, “The Stop TBC Strategy” (lanciata nel
2006). Più di 7 milioni di vite sono state salvate.
In tutto il pianeta, 5,7 milioni di pazienti sono stati informati
della loro diagnosi nel 2010. Secondo le stime però, il nume-
ro equivale al 65% dei nuovi casi di contagio di quell’anno.
Tra i pazienti del campione analizzato nel 2009, l’87% fu
trattato con successo. Quello fu il terzo anno consecutivo in
cui l’obiettivo (almeno l’85% dei casi trattati con successo)
fu raggiunto a livello globale.
Nonostante un numero sempre crescente di pazienti affetti
da TBC abbia accesso a cure di alta qualità, più di un terzo
dei nuovi casi non viene diagnosticato; quei malati non ven-
gono quindi trattati all’interno dei programmi DOTS. Altro
aspetto preoccupante: all’84% dei 290.000 casi (stimati
per il 2010) di pazienti con TBC multi resistente alle terapie
farmacologiche, non viene effettuata una corretta diagnosi e
non vengono applicati i trattamenti previsti dalle linee guida
internazionali. Inoltre, molti dei malati di HIV affetti da TBC,
non sanno di essere malati anche di HIV, pertanto non hanno
ancora avuto accesso alle terapie antiretrovirali.
L’inadeguatezza e l’insufficienza dei finanziamenti perman-
gono, nonostante essi siano aumentati negli ultimi dieci anni.
LA LOTTA ALLA TBC STA GIUNGENDO AD
UN TAGLIO DEL 50% DELLA MORTALITÀ
RISPETTO AL 1990
Di seguito:
Numero di decessi (per 100.000 abitanti) causati dalla tuber-
colosi (esclusi i malati di HIV/AIDS), anni 1990 e 2010
Il tasso di mortalità sta decisamente diminuendo in molte
regioni. Si stima che ci siano stati 1,4 milioni di decessi
per TBC nel 2010, inclusi 350.000 pazienti affetti da HIV.
Le proiezioni attuali indicano che l’obiettivo della Stop TBC
Partnership di dimezzare il numero di decessi rispetto al
1990 potrà essere raggiunto entro il 2015, sia a livello glo-
bale, che nelle singole regioni.
79 focus
1990
2010
Range of estimates
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Developing regions
Developed regions
Western Asia
Northern Africa
Latin America & the Caribbean
Eastern Asia
Caucasus & Central Asia
Sub-Saharan Africa
Southern Asia
South-Eastern Asia
Oceania
18
30
4
8
5
8
4
20
30
37
27
42
28
51
56
33
20
26
12
3
8
4
Stime proiezioni
1...,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80 82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,...98