DISTRETTO 2120
RC Molfetta
Rotary e solidarietà
sociale d’impresa
D
I
M
ARINO
M
ASTROPASQUA
Sinergie da coltivare. Nello scenario
della fase congiunturale che ormai da
diversi anni incide duramente sul tessu-
to sociale, anche delle società così det-
te evolute, si sono acutizzate le diffe-
renze aumentando a dismisura le fasce
di popolazione che, per sopravvivere,
devono ricorrere all’assistenza pubblica
o volontaristica.
In questo scenario gli ambiti di inter-
vento per le organizzazioni no profit si
sono, purtroppo, di molto ampliate e,
in maniera correlata, si è resa ancor più
necessaria la ricerca di canali di finan-
ziamento non tradizionali al fine di sup-
portare al meglio le iniziative di servizio.
Alla luce di queste considerazioni, come
componenti della Commissione Progetti
di Servizio del Club Rotary di Molfetta
(BA), per l’anno Rotariano 2012/2013,
stimolati dal Past Governor Rocco Giu-
liani, ci siamo impegnati a cercare
partner che, animati dalla medesima
sensibilità che sottende il servizio Ro-
tariano, aprissero la via a collaborazioni
sinergiche finalizzate a raccogliere fondi
a sostegno di iniziative meritorie.
Al fine di individuare nuovi canali di
finanziamento, il Rotary dovrebbe saper
intercettare realtà imprenditoriali già
sensibili al concetto di Responsabilità
Sociale d’Impresa, come da tempo in
Italia si connota Unicredit, che allo sco-
po ha costituito un’apposita Divisione
No Profit.
Il Rotary ha la capacità di utilizzare il
patrimonio di relazioni, conoscenze,
sensibilità detenuto dai suoi associati
nell’ambito delle diverse attività pro-
fessionali, economiche e di leadership
sul territorio, per individuare situazioni
e specifici bisogni espressi dalle comu-
nità su cui concordare con Unicredit
azioni condivise di sostegno sociale.
In tale ottica, avendo trovato nei vertici
locali della Banca grande disponibilità
a sperimentare un’iniziativa del tutto
nuova per il nostro territorio, abbiamo
concordato un primo intervento speri-
mentale, limitato nell’importo globale
e nell’ambito territoriale, in favore della
Lega del Filo d’Oro.
Dopo aver fissato l’importo dell’inter-
vento globale in 10.000 Euro, il nostro
Club si è impegnato a versarne il 50%
mentre per il residuo abbiamo avuto a
disposizione un arco temporale di 10
giorni lavorativi nei quali, all’interno di
5 Filiali Unicredit, consedenti con la
zona d’azione del nostro Club, il per-
sonale delle stesse si è adoperato per
raccogliere fondi, stimolando alla dona-
zione la clientela ordinaria. A supporto
dell’attività di raccolta fondi abbiamo
prodotto un opuscolo esplicativo distri-
buito nelle Filiali, ed Unicredit ha effet-
tuato azione promozionale sui display
degli sportelli Bancomat.
Nonostante qualche comprensibile ti-
more, la risposta è andata ben oltre
le previsioni tanto che dopo soli sette
giorni l’obbiettivo è stato raggiunto. In
definitiva abbiamo replicato in micro
quanto la Rotary Foundation ha realiz-
zato negli anni scorsi, a supporto dell’e-
radicazione della polio, con la sfida a
raccogliere, all’interno del mondo Ro-
tary, una cifra pari alle donazioni della
Fondazione Bill e Melinda Gates.
Questa sperimentazione ha comportato,
oltre al raggiungimento del service pro-
grammato, una grande eco sul territorio
avendo ottenuto ampio supporto media-
tico dagli operatori dell’informazione
locali.
Il successo di questo esperimento ci
ha spinto a programmare con i vertici
dell’Istituto un intervento di più largo
respiro che coinvolga da un lato l’intero
distretto 2120, in questo incoraggia-
ti sia dall’attuale Governatore, Renato
Cervini, che da quello dell’anno Rota-
riano 2014/2015, Luigi Palombella,
dall’altro le 160 Filiali Unicredit pre-
senti nelle regioni di Puglia e Basilicata.
Siamo consapevoli che, a fronte di un
obbiettivo ambizioso, le difficoltà non
mancheranno, ma è proprio quando
l’obbiettivo è sfidante che la voglia di
raggiungerlo si fa più intensa.
87 notizie italia
NOTIZIE ITALIA