Rotary | Luglio Agosto 2013 - page 95

EX BORSISTA “SCAMBIO GIO-
VANI” - LETTINO PORTATILE
PER I SENZATETTO
In Australia, durante i mesi più freddi,
i rifugi di emergenza sono spesso pieni.
Molte persone senzatetto in cerca di un
letto caldo vengono respinte con l’offerta
di un cartone e una coperta per la notte. Tony Clark, un imprenditore nel settore IT,
ex borsista Rotary del programma Scambio Giovani del 1992 e fondatore dell’ini-
ziativa non-profit Swags for Homeless, offre un’alternativa.
L’anno scorso la sua organizzazione ha distribuito oltre 3.000 lettini portabili a
organizzazioni caritatevoli e rifugi in tutta l’Australia, Nuova Zelanda, Germania e
Regno Unito. I lettini-zaino, che sono stati disegnati da Clark e da sua moglie, Lisa,
sono fatti di tessuto leggero e includono un materasso in gommapiuma e una rete
antizanzare. Ancora più importante, offrono tepore con il loro disegno a prova di
pioggia e vento. L’intera confezione pesa soltanto circa tre chili e si arrotola in uno
zainetto. Questo letto, che può essere acquistato con una donazione di 68 scellini
australiani, ha avuto quattro riconoscimenti internazionali, incluso il Premio inter-
nazionale australiano per il design e il Premio della Red-Dot tedesca “Il meglio del
meglio”, che è il più prestigioso riconoscimento al mondo per il design di prodotti.
Questo letto innovativo offre più di un confort fisico, affermano coloro che l’hanno
usato, offre anche un nuovo senso di dignità.
Il successo di Swags for Homeless in tutta Australia ed Europa ha incoraggiato Clark
a introdurre i suoi letti-zainetto negli Stati Uniti. I Club Rotary del Distretto 9800,
che include Melbourne, hanno finanziato
il trasporto di 100 letti-zainetto a Balti-
mora e parti del New Jersey e di New York
per aiutare i senzatetto nella regione e i
profughi dell’uragano Sandy. Il Distretto
7500 (New Jersey) ha operato con i Rota-
riani australiani per coordinare l’operazio-
ne. Swags for Homeless ha anche donato
60 letti-zainetto per una distribuzione a
Chicago, Washington D.C. e Los Angeles.
93 good news agency
GOOD NEWS AGENCY
PARLAMENTO EUROPEO:
REGOLE PIÙ SEVERE PER
LE PERFORAZIONI PETRO-
LIFERE IN MARE
I deputati hanno approvato nuovi stan-
dard di sicurezza nelle operazioni of-
fshore di petrolio e gas. L’obiettivo è
quello di ridurre il rischio di gravi inci-
denti ambientali. I nuovi standard eu-
ropei prevedono dei piani di emergenza
e lo smantellamento delle piattaforme.
Per evitare che accadano catastrofi, i
deputati intendono garantire la sicurez-
za necessaria e il rispetto delle norme
ambientali in tutta l’Unione europea.
Gli Stati membri avranno due anni per
adattare la legislazione nazionale.
AL VIA LA RASSEGNA “MEDITERRANEO ANTIRAZZISTA”
Per il sesto anno si è svolta la rassegna che punta a promuovere l’intercultura della
società e a rompere le barriere del razzismo, del disagio e del degrado attraverso lo
sport e la cultura. La rassegna è stata divisa in due momenti: “Mediterraneo Anti-
razzista on the road” e “Mediterraneo Antirazzista”.
“Mediterraneo Antirazzista on the road” si svolge nei mesi di maggio e giugno in
diverse piazze, centri aggregativi e scuole della città di Palermo (in particolare
Vucciria, Ballarò, Kalsa, Sperone, Falsomiele, Cep e Zen) ma anche a Napoli nel
quartiere Scampia, a Roma al Metropoliz e Genova nei quartieri S. Gottardo e
Molassana con: mini-tornei di street soc-
cer, “olimpiadi di strada”, proiezioni del
video Mediterraneo Antirazzista; racconto
di testimonianze; distribuzione gadget e
materiale informativo, concerti e parate
di strada. Gli eventi conclusivi di “Medi-
terraneo Antirazzista 2013” si sono svolti
a Palermo nel mese di giugno.
FONDO DI EMERGENZA ONU:
$9,8 MILIONI PER RIFUGIATI
SIRIANI IN GIORDANIA
Il Fondo di risposta alle emergenze ha
fornito 9,8 milioni di dollari per la rea-
lizzazione di un nuovo campo per rifu-
giati siriani in Giordania, e per sostenere
la fase di avvio del campo che, si stima,
accoglierà fino a 110.000 rifugiati entro
la fine dell’anno. I fondi verranno cana-
lizzati attraverso l’Alto Commissariato
ONU per i Rifugiati (UNHCR) e il Fondo
per l’infanzia (UNICEF) per assistere i
primi 50.000 rifugiati vulnerabili che
necessitano di un tetto per la soprav-
vivenza, e di acqua, servizi sanitari e
igienici nel nuovo campo.
1...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98