Previous Page  70 / 88 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 70 / 88 Next Page
Page Background

FOCUS

si appuntavano su aspetti superficiali, «i rotariani possono

talora apparire ai loro critici innaturalmente entusiasti ed

espansivi. Il calore del loro benvenuto può apparire esage-

rato o addirittura fittizio» (p. 201), ma alcune critiche erano

di sostanza e queste andavano per Paul Harris seriamente

meditate. Egli si riferisce in particolare alle osservazioni con-

tenute in un’indagine sociologica che era stata condotta da

una commissione di esperti dell’Università di Chicago ed era

stata pubblicata giusto l’anno prima con il titolo:

Rotary? A

University Group looks at the Rotary Club of Chicago. At the

instance of the oldest club in Rotary, a committee of social

scientists from the University of Chicago reports herewith an

inquiry into the history, achievements, and possibilities of

that club

, Chicago, The University of Chicago Press 1934.

Si tratta di un volume di quasi trecento pagine, articolato

in dodici capitoli e un’appendice, e arricchito di tabelle,

mappe, grafici, che presenta un quadro completo, come è

specificato nel sottotitolo, della storia, delle realizzazioni e

delle potenzialità del club. Gli estensori del rapporto finale

giungevano alla conclusione che la storia del movimento

mostrava chiaramente che gli impulsi originali che avevano

spinto quegli uomini a riunirsi in un’associazione erano stati

il profitto e l’amicizia, mentre il servizio era stato uno svi-

luppo posteriore, un «

afterthought

». Quanto alle prospettive

future, al Rotary non si chiedeva «

to save the world

»: «

it

is Rotary’s mission to train, educate, and inspire business

executives for the effective performance of their obligations

toward society

». Paul Harris ritiene «che i rotariani debbano

tenere nella giusta considerazione le osservazioni ponderate

e meditate della commissione di esperti di scienze sociali

dell’Università di Chicago. Non si possono accantonare come

stravaganze di persone prive di senso pratico. Non sono su-

perficiali; il comitato ebbe ampia opportunità di studiare la

letteratura sul Rotary e di consultare molti rotariani e di tali

fonti si è avvalso. Le loro censure non sono ispirate dall’av-

versione bensì dalla comprensione» (p. 203). La relazione

della commissione, peraltro, non conteneva soltanto censure.

Paul Harris mette in rilievo la validità della raccomandazione

Un gruppo di giovani relatori rotariani interviene alla Giornata Rotary annuale alle Nazioni Unite, che si tiene al Palazzo dell'ONU di New York.

IL ROTARY PER LA PACE

Collaborare con enti, associazioni, governi e ONG è uno dei punti cardine del Rotary,

che amplifica e condivide così le proprie sfide con un maggior numero di stakeholder.

70

ROTARY

luglio/agosto 2016