Rivista Rotary | Novembre 2014 - page 45

F
rancesco
T
urriani
VITA DOPO UN DISASTRO
45 focus
A muoversi negli altri ambienti c’era di che scoraggiarsi ma
s’è fatto il possibile in un arco di tempo limitato. Il risul-
tato è stato quello di dare una spinta a persone che solo la
mattina erano provate e scoraggiate oltre ad aver svuotato
di fango locali interi.
Il nonno che trent’anni fa ha iniziato l’attività, è un uomo
verace e col viso segnato dagli anni. Gli si leggeva l’ama-
rezza, e soprattutto il timore di non avere il tempo di veder
rinascere la sua creatura, eppure incoraggiava e dirigeva
tutti. Combatteva. Tempra forte e testarda di contadino,
abituato a misurarsi con stagioni avverse. Rude e sbrigativo
per tutto il tempo, alla fine della giornata ci chiede: “Ma a
voi chi vi ha mandato? Chi vi paga? Che volete in cambio?”.
Quando qualcuno di noi ha risposto che non ci doveva nul-
la, aveva gli occhi lucidi. Le lacrime solcavano il suo volto
scavato dal tempo.
Quell’attimo ci ha reso consapevoli della forza del nostro
gesto ed è stata la nostra generosa ricompensa.
I ragazzi del Rotaract collaborano attivamente alle operazioni di ripristino nel Gargano.
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...72
Powered by FlippingBook