Rivista Rotary | Novembre 2014 - page 60

TESTIMONIANZE
60
ROTARY
novembre 2014
Raramente si ha la possibilità di condividere con così tanti
professionisti provenienti da svariati ambiti di attività una
tematica tanto appassionante, conservando nel cuore e nel
proprio “diario di bordo” professionale un’esperienza unica e
di autentico valore professionale ed umano.”
MIGENA PROI
Laureanda in Economia Internazionale pres-
so l’Università Politecnica della Marche, sede di Ancona.
“La borsa di studio del Rotary Club di Milano mi ha dato la
possibilità di vivere un’esperienza che altrimenti non avrei
potuto vivere. La Summer School è stata per me un momento
di reale riflessione e non unicamente di apprendimento. I
diversi relatori sono stati molto disponibili nei confronti di
noi partecipanti, rispondendo a qualsiasi nostro quesito o
curiosità. Ho apprezzato in particolar modo l’approccio etico
al tema della mobilità umana. Avendo frequentato sempre
scuole laiche, ho trovato realmente interessante la lezione
sul linguaggio del magistero riguardo al fenomeno dell’immi-
grazione e il porre sempre al centro di qualsiasi riflessione la
dignità e la centralità della persona.”
VALERIA GUZZETTI
Laureata in Mediazione Interculturale,
laureanda presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel Corso di Laurea
Magistrale in Politiche e Servizi Sociali per le famiglie, i mi-
nori e le comunità.
“Da linguista di formazione ho molto apprezzato la riflessione
sull’origine delle parole. Le parole contano, ci caratterizzano
costitutivamente e quando scegliamo le parole da usare,
scegliamo anche l’ambiente in cui accogliere o emarginare
l’Atro, chiunque esso sia. Ecco dunque la Comunicazione,
dal latino cum, con - insieme e munus, dono e obbligazione
che ci aiuta a riconoscere l’Altro e a riconoscerci nell’Altro
con quella compassione tutta umana, da intendersi nel senso
latino più nobile, di cum patior, patire con, per com-prendere
e con-dividere. Partecipando a questa Scuola ho ricevuto un
dono che porterò con me sia a livello professionale che per-
sonale, poiché mi è stata data la possibilità di crescere nel
con-fronto con l’Altro, diverso per formazione, professione o
temperamento.”
GUL INCE BEQO
Nata in Turchia. In Turchia ha studiato
Sociologia e Cinema. Dottoranda presso l’Università Cattoli-
ca del Sacro Cuore di Milano in Sociologia, Organizzazione e
Culture. I suoi temi di ricerca sono l’immigrazione, l’integra-
zione e la convivenza multietnica.
“La multidimensionalità dei temi e la varietà dei punti di
vista esposti dagli esperti inerenti al fenomeno immigrato-
rio, secondo me, sono le caratteristiche più importanti della
Summer School e mi hanno dato la possibilità di conoscere
diverse posizioni nei confronti di questo fatto sociale. L’immi-
grazione, in quanto fatto sociale, è infatti capace di trasfor-
mare tutte le dinamiche della società, dal lavoro al sistema
scolastico, dallo sport al linguaggio, dalle attività sportive
alla convivenza interetnica, etc. La Summer School mi ha
dato l’opportunità di approfondire, sia a livello teorico sia
pratico, tutte queste dinamiche, che vengono mutate in con-
tinuazione. Poiché sto facendo la tesi di dottorato proprio sul
fenomeno migratorio in Italia, considerare questo fenomeno
tramite diverse e, talvolta addirittura opposte, prospettive, è
stata una crescita professionale e accademica.”
DEBORA ILIC
Laureata in Scienze Sociali per la Globaliz-
zazione presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di
Scienze Politiche e Sociali. Si sta specializzando in Politiche
e Servizi Sociali per le famiglie, le comunità e minori, corso
di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Politiche e So-
ciali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
“Durante questa Summer School, oltre a lezioni più pretta-
mente frontali, si sono svolti dei laboratori pomeridiani guida-
ti da professionisti che si occupano di migrazioni. I laboratori
hanno costituito una parte del percorso molto rilevante poi-
ché hanno permesso a noi partecipanti di confrontarci, con-
dividendo parte delle nostre esperienze e punti di vista nella
costruzione di un percorso comune. Dalla discussione sono
emersi spunti interessanti, si sono messi a confronto pareri
diversi di persone con differenti formazioni accademiche ed
esperienze di vita. Abbiamo sperimentato nella pratica, met-
tendoci in gioco, come sia difficile trovare il giusto canale per
stabilire una comunicazione efficace che permetta l’incontro.
La comunicazione è un processo di condivisione che avviene
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,...72
Powered by FlippingBook