Rivista Rotary | Novembre 2014 - page 65

NOTIZIE ITALIA
65 notizie italia
DISTRETTO 2071
Il Rotary Firenze compie 90 anni
Ricorrenza celebrata con donazione agli Uffizi e Premio di Laurea Ugo Camiciotti
Firenze, 27 ottobre 2014 - Con i suoi
oltre 160 soci il Rotary Club Firenze è
tra i più grandi d’Italia, ma anche uno
dei più antichi: alla prima associazio-
ne, presieduta dal principe senatore
Piero Ginori Conti, aderirono nel feb-
braio 1925 personaggi quali il barone
Luigi Ricasoli Firidolfi e l’editore Guido
Treves.
Quest’anno rotariano, il 2014/15, ve-
drà celebrato il 90° anniversario della
fondazione e nella ricorrenza, il 7 mar-
zo 2015, il Club porterà a termine il
progetto T-VedO, donando alla Galleria
degli Uffizi uno speciale “bassorilievo
tattile” realizzato in resina, prodotto
con una sofisticata tecnica messa a
punto dalla Scuola d’Ingegneria dell’U-
niversità di Firenze, rendendo accessi-
bile ai non vedenti uno dei più celebri
capolavori lì esposti.
Tra le tante iniziative benefiche di cui
la neopresidente Simonetta Peruz-
zi Paganelli va fiera, c’è il premio di
laurea annuale istituito nel 2005 per
ricordare i soci eccellenti del passa-
to, consistente in una borsa di 2500
euro: “quest’anno la decima edizione
è intitolata a Ugo Camiciotti, grande
antiquario ed esperto d’arte: potranno
concorrere tutti coloro che negli anni
accademici ’11/’12, ’12/’13 o ’13/’14
abbiano discusso presso l’Università
di Firenze una tesi su argomenti di
storia dell’arte e dell’antiquariato. I
concorrenti dovranno far pervenire la
domanda entro l’8 dicembre, seguendo
il bando pubblicato su rotaryfirenze.org
”.
Laureata in Storia dell’Arte, esperta
anch’ella d’arte e antiquariato, Simo-
netta Peruzzi Paganelli è nota come
consulente di importanti case d’aste.
Soddisfatta per la crescente presenza
di soci agli incontri organizzati, “so-
prattutto i più giovani e i nuovi amici”,
cita ad esempio l’affollato evento del
15 settembre a Villa Viviani, protagoni-
sta lo scrittore Marco Malvaldi. “È iro-
nico e brillante, sia come scrittore che
come oratore. Apparso recentemente
sulla scena editoriale è già un autore
best seller”. Malvaldi ha dialogato con
i rotariani sul tema Fenomenologia del
bar: la provincia e il bar, luoghi chiave
della società, della letteratura e della
filmografia italiane, sono infatti anche
al centro della produzione letteraria
del giovane autore pisano affermatosi
proprio con la serie dei romanzi del Bar
Lume, diventata una serie televisiva,
con protagonisti un gruppo di vecchiet-
ti giocatori di briscola.
“Specialmente in questo periodo di
difficoltà economica - afferma la presi-
dente - il club ha un occhio di riguar-
do alle persone più bisognose: oltre
a partecipare attivamente a iniziative
nazionali come il Banco Alimentare, i
nostri soci si sono impegnati in modo
concreto a favore di realtà locali come
la casa famiglia San Paolino, gestita
dalla Caritas, sempre affiancati dai no-
stri ragazzi dei club giovanili under 30
Rotaract e Interact”.
A
ntonio
P
agliai
1...,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64 66,67,68,69,70,71,72
Powered by FlippingBook