Rivista Rotary | Novembre 2014 - page 66

NOTIZIE ITALIA
66
ROTARY
novembre 2014
Attività e servizio nei Distretti
DISTRETTO 2110
Suoni e bellezza, per il mese della Rotary Foundation
Buzzurro, Cafiso e Milici in concerto per il Distretto 2110
Novembre è il mese che il Rotary dedi-
ca alle attività della Rotary Foundation.
La pace da perseguire, le malattie da
debellare, la fornitura di acqua potabi-
le, l’istruzione da sostenere, i bambini
da proteggere e le economie locali da
sviluppare sono gli obiettivi storici della
Fondazione. Il mondo ne ha bisogno ed
il Rotary così capillarmente diffuso può
nobilmente ed efficacemente interveni-
re. Tutto questo ben venga se all’azione
si può associare un mondo di suoni e
di bellezza.
Una grande chitarra (Francesco Buz-
zurro), una suadente armonica (Giu-
seppe Milici), uno struggente sassofono
(Francesco Cafiso) insieme in concer-
to porteranno avanti la bandiera del
Rotary e dei suoi programmi. In quel
contesto il PDG Francesco Arezzo di
Trifiletti, Presidente Commissione Di-
strettuale Rotary Foundation, pre-
senterà lo stato dell’arte dei progetti
finanziati durante l’anno con i fondi
della Rotary Foundation.
Tutto questo avverrà al Teatro Metro-
politan di Catania sabato 22 novembre
alle 18:30 e al Teatro Golden di Paler-
mo il giorno dopo, concerti promossi
dalla Commissione Distrettuale Musica
e Solidarietà. La modalità escogitata
per incrementare la partecipazione ai
concerti è stata quella di fare in modo
che i fondi ricavati, al netto dei costi,
saranno devoluti alla Fondazione at-
tribuendoli ai Club in proporzione ai
biglietti acquistati dai loro soci con
evidente alleggerimento dell’impegno
economico degli stessi nei confronti
della Fondazione.
È stata aperta una pagina su Facebook
dove si possono trovare tutte le infor-
mazioni sui due eventi organizzati, la
pagina si chiama: Buzzurro, Cafiso e
Milici per il Rotary.
Un’altra festa di quest’anno rotariano,
dopo quello che ha visto come prota-
gonista Noa, si aggiunge ai diversi e
significativi eventi che hanno visto ri-
uniti tanti amici pronti a spendersi nel
service sulle orme di Paul Harris.
S
ergio
M
alizia
DISTRETTO 2120
Testimonianze e interventi - medicina in Africa
Renato Laforgia condivide la propria esperienza con i colleghi rotariani
Laforgia è stato ed è ancora direttore di
numerose unità ospedaliere complesse
che vanno da Trento a Bari e Matera. È
impegnato, tra l’altro, nel volontariato
come presidente regionale del CUAMM
(Collegio Universitario Aspiranti Medici
Missionari) in Africa, e nel sociale come
presidente del CUS.
Di lui e della sua opera, il RC Bari ebbe
già a interessarsi, elargendo una borsa
di studio a favore di uno studente del
Mozambico, qualche anno fa; essa ven-
ne impiegata per permettere la frequen-
za del giovane africano presso la facoltà
di medicina dell’Università Cattolica a
Maputo. Laforgia visse i suoi primi anni
da ortopedico, quando insieme a un
collega furono gli unici medici del Sud
Italia volontari in Etiopia e Mozambico.
Oggi, grazie al lavoro dei tanti volon-
tari del CUAMM e della Comunità di
Sant’Egidio, la situazione sanitaria del
Mozambico e molte altre vicende afri-
cane appaiono migliorate, comunque
1...,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65 67,68,69,70,71,72
Powered by FlippingBook