Rivista Rotary | Novembre 2014 - page 64

NOTIZIE ITALIA
64
ROTARY
novembre 2014
Attività e servizio nei Distretti
centro città che hanno proposto labo-
ratori scientifici interattivi al pubblico
di tutte le età, riscuotendo un enorme
successo con oltre 25.000 presenze ai
gazebo. 
Scuole in piazza si è concluso
il 5 ottobre con il concerto del Coro Po-
lifonico del liceo “Secco Suardo” e l’Or-
chestra Giovanile “Maggio in 7 note”
degli Istituti scolastici a indirizzo musi-
cale di Bergamo. 
Le scuole (quest’an-
no 32 istituti scolastici di ogni ordine
e grado statali e paritari) collaborano
volontariamente e a spese proprie. Per
questo quest’anno l’iniziativa di crow-
dfunding in collaborazione con Kendoo
è dedicata a raccogliere fondi per le
scuole che hanno organizzato laborato-
ri. 
Scuole in Piazza ha potuto contare
sul sostegno dei club Rotary orobici, da
sempre vicini alla manifestazione scien-
tifica e in particolare alle iniziative degli
studenti. 
BergamoScienza ha ormai
raggiunto il novero dei festival scienti-
fici nazionali: è capofila per il progetto
Expo 2015 con una presenza continua
a Padiglione Italia insieme alla Città
della Scienza di Napoli e al Festival
della Scienza di Genova.
Il miracolo
di BergamoScienza è di essere riuscita
per dodici anni a mobilitare su base
volontaria tutta la città e la provincia,
e grazie agli sponsor a tenere gratuiti
gli eventi. 
Nessun’altra manifestazione
di divulgazione scientifica ha queste
caratteristiche, tutte le altre hanno una
componente di business o possono con-
tare su cospicui finanziamenti pubblici.
Qui è il territorio bergamasco che pensa
a tutto, con un bilancio trasparente e
modulare che dichiara in anticipo qua-
li obiettivi sono realizzabili a seconda
dei fondi raccolti. 
Il contributo delle
aziende e delle associazioni è fonda-
mentale e viene raccolto ogni anno da
zero. Sono caratteristiche delle quali
BergamoScienza non si vanta, ma che
devono essere messe in luce perché la
manifestazione è unica anche dal punto
di vista del metodo e della pulizia civica
e non deve essere snaturata ma solo
messa in grado di funzionare sempre
meglio.
Da anni il sogno è di rendere
BergamoScienza una struttura perma-
nente in grado di coagulare e rilanciare
divulgazione scientifica per tutti in un
quadro di sviluppo strategico attraverso
la conoscenza secondo le linee euro-
pee. Un sogno che per concretizzarsi ha
bisogno di una location (come è succes-
so in altre città) e che aprirebbe nuove
opportunità per i giovani. 

Il ruolo dei
Rotary in BergamoScienza è di piena
collaborazione: l’autobus della scienza
delle precedenti edizioni, il supporto
a mostre e iniziative ma anche l’or-
ganizzazione di propri eventi come la
conferenza “Guidare con la testa” che
si inserisce nell’ambito del Progetto
Sicurezza Stradale, condotto dal Rotary
Club Dalmine Centenario con il suppor-
to della Polizia Stradale e delle Polizie
Locali, Giancarlo Bruno, ingegnere di
pista di F1, e Maria Rita Ciceri docente
di psicologia dell’Università Cattolica
di Milano.
1...,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63 65,66,67,68,69,70,71,72
Powered by FlippingBook