Rivista Rotary | Marzo 2015 - page 16

un rimborso spese solo per i trasporti, non si può mettere in
conto al Rotary ogni cosa, dai viaggi al sandwich. Spero che
voi governatori seguirete l’esempio. Nominate i migliori, non
gli amici e ragionate come business-man, negoziate su tutto,
c’è sempre la possibilità di uno sconto”. Il Presidente eletto
ha fatto riferimento a esperienze personali, poi ha concluso:
“Individuate un problema fuori dalla politica e lavorate tutti
insieme, usate quel progetto per avvicinare nuovi soci, ac-
quisire credibilità verso gli investitori. Ad esempio, l’India ha
adottato l’impegno di portare l’elettricità in ogni villaggio. Fa-
te qualcosa d’importante per la vostra nazione”. Così Giusep-
pe Viale ha preso la palla al balzo e ricordato la sfida lanciata
al Rotary dal Ministro della Salute Lorenzin, in occasione
della visita di Gary Huang a Roma. Il Ministro chiese collabo-
razione nella campagna di vaccinazione contro il papilloma
virus. “Considerate questo progetto - ha detto Viale - che può
avere un’eco nazionale”. Il Governatore D2080 Carlo Noto ha
infine preso la parola per ringraziare Ravindran, tutti gli ospiti
e la squadra distrettuale che ha organizzato la giornata di
lavori. I rotariani hanno così lasciato la FAO e si è conclusa la
prima parte del programma. Un nuovo evento si è svolto dopo
il tramonto, intorno alle 19.00, per celebrare il 110° anni-
versario con la proiezione di giochi di luce con il logo Rotary
su Porta Pinciana in via Veneto, proprio nel cuore di Roma.
La giornata finisce e nella testa mi ronzano pensieri e parole.
Mi viene in mente che tra fame, povertà e risorse c’è una
colla che si chiama politica. Se la colla-politica è buona, non
tiene fame e povertà ed è attaccata alle risorse; se viceversa
è cattiva, è ben salda a fame e povertà. Le associazioni, le
realtà non governative e di volontariato in generale, troppo
spesso si fanno totalmente (o quasi) carico di risolvere situa-
zioni di emergenza. Dalle discussioni alla FAO, è emerso che
la malnutrizione è un problema anche dei Paesi sviluppati.
Così, mentre festeggiamo la (ri)scoperta della solidarietà, ce-
lebriamo pure i funerali della democrazia. Dove sono la pro-
gettazione futura, l'intelligenza costruttiva, la responsabilità?
SPECIALE
16
ROTARY
marzo 2015
La proiezione su Porta Pinciana, a Roma, per celebrare i 110 anni dalla fondazione del Rotary International.
>>
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...68
Powered by FlippingBook