

DISTRETTO 2042
Assemblea distrettuale
Le scelte del nuovo Governatore.
Il lavoro e le testimonianze dei rotariani
sono le scelte effettuate da Pietro Gian-
nini per caratterizzare l’Anno Rotariano
2016-2017. I partecipanti all’assem-
blea Distrettuale del 12 maggio sono
stati accolti nello showroom di Riva
1920 di Cantù, salutati da Maurizio Ri-
va, quarta generazione di “falegnami”
e socio del RC Cantù.
I lavori si sono svolti nella suggesti-
va sala museo, ove sono raccolti gli
strumenti del lavoro artigianale di ge-
nerazioni di maestranze e dove i parte-
cipanti hanno ricevuto dal Governatore
e dalla squadra Distrettuale le prime
indicazioni dell’attività del prossimo
anno rotariano, un modo per presentar-
si, conoscersi, e confrontare gli spunti
operativi che il Distretto offre ai club.
Il legno è storia, tradizione, cultura,
ma anche futuro, e a simboleggiare
passato e futuro del Rotary il primo
intervento di Maurizio Riva. Il legno per
le sue caratteristiche di trasformazione,
è il simbolo del cambiamento della ma-
teria, e può esserlo del Rotary che deve
trasformarsi e adeguarsi ai cambiamen-
ti della società.
Lavoro delle imprese e lavoro dei rota-
riani, evidenziato in un video di John
Germ con il motto dell’anno, “Il Rotary
al servizio dell’Umanità”, e con la tra-
sformazione è proseguito l’intervento di
Paolo Moretti che ha aggiornato sui la-
vori del Consiglio di legislazione svolto
a Chicago ad aprile. E dal Rotary Inter-
national attenzione al nostro impegno
sul territorio, con le anticipazioni su
alcuni progetti presentati dai Presiden-
ti dell’anno 2016-17.
Grande attenzione ai valori e ai simboli
del Rotary, quali la
diversity
, rappre-
sentata sia con la presenza di una ven-
tina di ragazzi di ogni parte del mondo
e partecipanti allo scambio giovani, sia
con l’illustrazione di Paolo Cornaglia
Ferraris del progetto “Tender to Nave
Italia” dedicato alla formazione dei
diversamente abili. Ancora i simboli,
citati a supporto di questi impegni:
la diversità offre le esperienze per mi-
gliorare le nostre azioni e alle nostre
azioni rotariane sono dedicati numerosi
interventi.
Ultima relazione la
lectio magistralis
del professor Gianvito Martino che ha
illustrato il funzionamento del cervello.
Tra immagini e storia dell’anatomia,
Martino ha offerto numerosi spunti per
comprendere l’evoluzione, partendo
da Difesa, Alimentazione, Riproduzio-
ne, le tre funzioni determinanti per
la conservazione e prosecuzione del-
la vita. Fra questi certamente il ruolo
della socialità e della convivenza che
ha favorito l’aumento delle dimensio-
ni del cervello. Con diversi esempi e
situazioni comportamentali, il neurolo-
go ha concluso l’intervento ricordando
l’obiettivo fondamentale della ricerca,
arrivare alla mente in grado di com-
prendere se stessa.
Liberi di interpretare e di riconoscer-
si negli stimoli offerti, Giannini ha
concluso l’Assemblea richiamando gli
interventi dei relatori, le scelte delle
location, e i simboli degli eventi e del
nostro lavoro, invitando tutti a rileggere
e ricordare i valori del Rotary.
NOTIZIE ITALIA
Attività e servizio nei Distretti
78
ROTARY
luglio/agosto 2016