

NOTIZIE ITALIA
Attività e servizio nei Distretti
80
ROTARY
luglio/agosto 2016
Bologna per prendere parte a una visita
tecnica alfine di approfondire i concetti
legati alla manutenzione, sicurezza,
certificazione della qualità, nel settore
aeronautico e aeroportuale.
La prima parte della visita si è svolta
presso l’aula multimediale, dove l’Ing.
Marco Rossetto (Responsabile sistemi)
e il Sig. Massimo Piccinelli (Responsa-
bile della manutenzione) hanno affron-
tato gli aspetti organizzativi dell’aero-
porto, sia a livello di “land side”, che
di “air side”.
Successivamente, si è passati, con
l’ausilio di un video, a esaminare le
principali attività operative aeroportuali
e sono stati affrontati gli aspetti legati
alla manutenzione dei mezzi e degli
impianti di automazione con l’illustra-
zione delle procedure e del sistema
software.
Nella seconda parte della mattinata,
gli allievi, dopo essere stati sottoposti
a tutti i normali controlli di sicurezza,
si sono spostati nell’area “air side” e,
trasportati da una navetta, hanno visi-
tato l’officina meccanica in cui viene
eseguita la manutenzione preventiva e
a guasto di tutti i mezzi che operano in
aeroporto.
Di grande interesse è stata anche la
visita all’impianto bagagli BHS che ge-
stisce e smista automaticamente quelli
in partenza. Grande interesse hanno
suscitato nei ragazzi, sia gli aspetti
manutentivi, sia quelli legati alla salva-
guardia della sicurezza dei passeggeri.
Affinché un’esperienza di questo ti-
po abbia successo è necessario che il
docente accompagnatore svolga un’a-
deguata preparazione preventiva dei
ragazzi e un incontro, successivo alla
visita, per approfondire ed eventual-
mente chiarire quanto appreso nel cor-
so della visita.
Un grazie alla presidenza e alla dire-
zione dell’Aeroporto G. Marconi e ai
Rotary club bolognesi che, per la prima
volta, hanno permesso a un gruppo di
studenti di svolgere un’attività formati-
va così importante.
DISTRETTO 2090
Conviviale di formazione rotariana
Il progetto RYLA.
L’anno rotariano 2016/2017 è stato
inaugurato dall’interessantissima rela-
zione sul progetto distrettuale RYLA,
tenuta dall’ospite della serata l’Avv.
Giulia Ginesi, Responsabile della Com-
missione Distrettuale RYLA, socia del
Club di Ancona Conero, pluripremiata
del Paul Harris Fellow.
Il programma di formazione alla lea-
dership dei giovani RYLA, acronimo di
Rotary Youth Leadership Awards, è un
corso nato negli anni '70, finalizzato al-
la conoscenza del mondo Rotary, il cui
obiettivo è quello di formare e aiutare i
giovani, di età compresa tra i 18 e i 30
anni, rotaractiani e non, che si affac-
ciano al mondo del lavoro. La relazione
dell’Avv. Ginesi ha esaltato l’importan-
za e le possibilità dell’Azione Giovani,
quale perno del Rotary per costruire il
futuro. L’Azione Giovani si impone nel
quotidiano rotariano al fine di stimolare