

NOTIZIE ITALIA
77 notizie italia
in stato di detenzione. E, sicuramen-
te, un gesto che valorizza l’opera di
tutti coloro che, in questo progetto,
ci hanno creduto da sempre. Da una
parte, il nostro Club e l’associazione
Milano Duomo Onlus; dall’altra, Ar-
noldo Mosca Mondadori, responsabile
dei progetti culturali della Fondazione
Cariplo, Emanuele Vai, Presidente della
Fondazione Casa dello Spirito e delle
Arti, ed Edgar Russ, maestro liutaio cui
va il merito di aver insegnato a Fabrizio
l’arte di costruire violini.
L’Orchestra dei Popoli - spiega Mosca
Mondadori - aveva bisogno di un nuo-
vo violino per sostituire uno strumento
che si era rotto. Visto l’impegno del RC
Milano Duomo nei confronti del mondo
delle carceri, si è pensato di acquista-
re questo violino proprio dalla liuteria
interna al Carcere di Opera”. La stessa
Orchestra, d’altra parte, è sostenuta
dalla Milano Duomo Onlus, unitamente
ad altre associazioni: un aiuto di gran-
de utilità, questo, giacché ha potuto
sottrarre numerosi giovani dalla strada,
mettendoli in condizione di sviluppare
al meglio il proprio talento e di avviarsi
così verso un destino certamente più
roseo. “La storia di questo violino è
fantastica - afferma Mosca Mondadori
-. Nasce dalla tenacia che, dall’animo
di Fabrizio, è passata direttamente allo
strumento. Fabrizio ci ha messo il cuo-
re, nel costruirlo, e questi ragazzi, suo-
nandolo, lo sentono benissimo”. “Ero
rimasto molto affascinato dal progetto
del Carcere di Opera - interviene il liu-
taio Russ. Sono austriaco, ma da mol-
tissimi anni vivo a Cremona. Nel mio
laboratorio ho 6/7 ragazzi che lavorano.
L’incontro con Fabrizio è stato sorpren-
dente: attraverso l’arte della liuteria ha
iniziato un cambiamento che oggi l’ha
portato a essere una persona diversa,
più ricca di cultura, e maggiormente in
grado di tirar fuori la grinta e il talento”.
Fabrizio, che da tempo ha lasciato il
Carcere di Opera, lavora in un laborato-
rio tutto suo. L’ha inaugurato alcuni me-
si fa, ne è giustamente orgoglioso: “Il
maestro Russ mi ha insegnato a essere
competitivo nell’ambito della liuteria -
dice -. Senza i suoi insegnamenti, non
ce l’avrei mai fatta”. Ma non soltanto:
oggi Fabrizio torna anche nel Carcere di
Opera per trasmettere ai detenuti la sua
nuova arte e il suo nuovo spirito. Gran-
de la soddisfazione dei membri della
Milano Duomo Onlus: “L'associazione -
racconta Santi Coco, uno dei fondatori -
è nata nel 2009 per iniziativa di alcuni
soci del RC Milano Duomo, con lo sco-
po di operare nel sociale e fornire so-
stegno a persone, in particolare ragazzi,
che vivono in condizioni di disagio. Li
abbiamo aiutati a sviluppare le proprie
potenzialità per divenire, a loro volta,
agenti attivi di cambiamento, anziché
passivi destinatari di fondi. L’intento
dei fondatori della Onlus era in buona
sostanza quello di costituire un braccio
operativo del Rotary Club Milano Duo-
mo, condividendo e sostenendo alcuni
progetti del Club, mettendo in comune
le nostre risorse”. E il sostegno all’Or-
chestra dei Popoli è un ottimo esempio
di tale impegno.
A. M
ARIA
G
IRELLI
C
ONSOLARO