Rivista Rotary | Marzo 2015 - page 53

SAN PAOLO E MOTORI
Nel sobborgo di Interlagos è situato l’autodromo Josè Carlos
Pace che ospita storicamente il Gran Premio del Brasile,
ultima tappa del campionato mondiale di Formula 1. Dopo
aver bonificato due dei tre laghi della zona, l’autodromo ven-
ne inaugurato il 12 maggio 1940, cominciando così la sua
grande storia di culla di campioni. Basti pensare al calibro
dei nomi a cui ha permesso di diventare campioni indiscussi:
Emerson Fittipaldi, Ayrthon Senna, Josè Carlos Pace e più
recentemente Felipe Massa. Tra le tante particolarità del
tracciato paulista da sottolineare è il senso in cui si corre:
antiorario, è uno dei pochissimi in tutto il calendario della
Formula 1, nonché il primo in assoluto a presentare questa
peculiarità.
SAN PAOLO E L’ITALIA
Sampa è stata meta di flussi migratori provenienti da ogni
parte d’Europa, soprattutto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio
del Novecento, tuttavia la comunità itaiana è la più numerosa
e diffusa in tutta la città. A San Paolo c’è la maggior concen-
trazione di oriundi italiani fuori dai confini del Bel Paese. Ba-
sti pensare che si stima che circa 6 milioni di abitanti abbia-
no almeno un ascendente italiano nella loro famiglia, facendo
della metropoli la città più popolata da italiani al mondo,
superando di gran lunga Roma e Milano. I quartieri orgiginari
della comunità italiana erano quelli di Bràs, Bixiga e Mooga,
che ancora adesso mantengono un’influenza italiana, ma con
il tempo la comunità ha saputo amalgamarsi a tutto il tappeto
urbano, mantenedo però nette e salde le proprie tradizioni e
53 aspettando San Paolo
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...68
Powered by FlippingBook